Allergia primaverile: sintomi, cause e rimedi efficaci

La primavera è una stagione attesa da molti per il clima mite, il risveglio della natura e le giornate più lunghe. Tuttavia, per milioni di persone, questo periodo segna anche l’inizio di fastidiosi sintomi allergici legati alla presenza di pollini nell’aria. L’allergia primaverile, nota anche come rinite allergica stagionale, è una delle condizioni allergiche più comuni e colpisce circa il 25% della popolazione nei paesi occidentali.

Quali sono le cause di questo fenomeno? Come distinguere un’allergia da un comune raffreddore? E soprattutto, quali strategie esistono per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti dell’allergia primaverile, dalle cause ai trattamenti innovativi.

Il sonno è uno degli aspetti più importanti della nostra salute, ma spesso viene trascurato. La maggior parte di noi è consapevole che dormire bene è essenziale per sentirsi riposati e concentrati durante la giornata, ma pochi sanno quanto il sonno influenzi tutti gli aspetti della nostra salute, sia fisica che mentale. In questo articolo, esploreremo il legame tra il sonno e la nostra salute, alcune curiosità scientifiche che non si trovano facilmente online, e come migliorare la qualità del nostro riposo.

Quando si parla di malattie cardiovascolari, spesso si pensa agli uomini. Questo perché infarto e Ictus sono sempre stati associati al sesso maschile, con la donna "protetta" grazie alle differenze ormonali. In realtà, le malattie del cuore e dei vasi sono la prima causa di morte anche tra le donne che risentono peraltro della sottovalutazione e stigmatizzazione dei sintomi, con ritardi nella diagnosi e nei trattamenti. Ecco perché è fondamentale aumentare la consapevolezza su questo tema e comprendere meglio le peculiarità della salute cardiovascolare femminile.

In occasione della giornata mondiale del cuore ho deciso di scrivere un approfondimento sull'Holter Pressorio, uno strumento utile e indispensabile per la diagnosi, monitoraggio e la valutazione del profilo di rischio dell'ipertensione arteriosa.

Settembre segna la fine dell’estate e l’inizio di un periodo di rinnovamento. Nonostante spesso venga associato al ritorno alla routine lavorativa e scolastica, è un momento perfetto per riflettere sulla propria salute e benessere. Le giornate si accorciano, le temperature cominciano a scendere, e ci prepariamo all'arrivo dell’autunno, che porta con sé non solo cambiamenti climatici, ma anche un diverso approccio al nostro stile di vita. Dalla cura del corpo a quella della mente, dalle scelte alimentari all'importanza del movimento, settembre offre molteplici opportunità per abbracciare nuove abitudini salutari.

La vitamina D è al centro di un dibattito scientifico importante per la prevenzione di diverse malattie. Nel Giugno 2024, la Endocrine Society ha pubblicato nuove linee guida cliniche che forniscono raccomandazioni dettagliate sull’uso della vitamina D per ridurre il rischio di malattie in varie popolazioni. Questo articolo confronta queste nuove raccomandazioni alla luce anche della Nota 96 dell’AIFA con cui viene disciplinata l'erogazione del farmaco a carico dello stato, con l’obiettivo di chiarire come gestire al meglio l'integrazione di vitamina D.

l ragno violino, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è un aracnide che ha guadagnato notorietà a causa delle recenti notizie e del potenziale pericolo rappresentato dal suo morso. Facciamo chiarezza su quello che ogni paziente dovrebbe conoscere riguardo al ragno violino, al fine di evitare eccessive preoccupazioni e gestire correttamente eventuali incidenti.

Il fuoco di Sant'Antonio è la conseguenza della riattivazione del virus della varicella (Varicella Zoster Virus), responsabile della comparsa di lesioni vescicolari eritematose e pruriginose, associate a dolore intenso, lancinante ed urente, tipicamente unilaterale. La sua incidenza aumenta con l'aumentare dell'età ed è più alta nei pazienti fragili e con immunodepressione. In questo articolo parleremo di come curarlo e come prevenirlo attraverso la vaccinazione contro il fuoco di Sant'Antonio.

Le allergie stagionali, comunemente note come febbre da fieno o rinite allergica, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Queste reazioni allergiche sono causate principalmente dall'esposizione a pollini, spore di muffe e altre sostanze presenti nell'aria durante determinate stagioni dell'anno. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono starnuti, prurito agli occhi, congestione nasale e lacrimazione. Sebbene esistano diverse opzioni di trattamento disponibili (antistaminici, cortisonici topici), l'immunoterapia si è dimostrata un'alternativa efficace per il sollievo dai sintomi delle allergie stagionali. In questo articolo, esploreremo l'efficacia e le indicazioni dell'immunoterapia nel trattamento di queste condizioni allergiche.

La diarrea è un disturbo relativamente frequente e piuttosto invalidante che si manifesta spesso nei cambi di stagione. E' caratterizzato dall'emissione di feci abbondanti e poco formate che può accompagnarsi a sintomi quali dolore addominale, flatulenza, talvolta nausea, vomito e febbre.

Nonostante venga spesso riconosciuta come una malattia acuta, la diarrea è in realtà un sintomo che può essere spia di patologie anche molto differenti tra loro e il più delle volte non gravi.

In questo articolo si parlerà delle cause più comuni di diarrea, del loro riconoscimento e del trattamento nonché dei segni e sintomi di allarme.

×